Siamo medici, psicologi, assistenti al lutto, counselor, volontari nel campo delle cure palliative, che hanno avvertito l’urgenza di far conoscere e proporre la dimensione spirituale del morire, evidenziando i bisogni spirituali. La morte non è vista come una sconfitta medica o un evento clinico ma un momento di grande opportunità spirituale e di condivisione di valori umani e spirituali.

Per dimensione spirituale non si intende solo l’aspetto religioso o confessionale (vale a dire determinato dall’adesione ad una particolare confessione religiosa), ma bensì in più ampi ambiti di valori e convinzioni profonde, che compongono la complessità della spiritualità umana. A tale fine, offriamo corsi di formazione, eventi culturali.

Sulla base delle esperienze quotidiane di condivisione tra i malati e i loro curanti, alla luce dei diversi e molteplici interventi in ambito internazionale, emerge come sia ormai improrogabile, soprattutto nelle cure palliative, un approfondimento della dimensione spirituale che riguardi sia i malati sia gli stessi operatori psico-socio-sanitari. Questo può essere ottenuto solo con una adeguata formazione del personale impegnato nelle cure palliative e con il sostegno spirituale e psicologico agli stessi.

L’Associazione Dare Protezione aderisce idealmente al Movimento Hospice riconoscendolo come un movimento per il rispetto dei diritti del morente e per le citate caratteristiche ha ricevuto il patrocinio dell’Unione Buddista Italiana. Condividiamo pienamente la filosofia originale delle Cure Palliative proposte da Cicely Saunders, Kubler-Ross e Marie De Hennezel.

Leggi di più sulla Dimensione Spirituale