Crediamo che ogni vita meriti rispetto e
dignità fino alla fine.
Ti invitiamo a unirti a noi in questa
importante missione, sia come volontario,
sia come sostenitore delle
nostre attività.
Insieme, possiamo fare la differenza nel modo in
cui viviamo e affrontiamo il fine vita.
LE ATTIVITA' CHE SVOLGIAMO
Ad agosto 2024 Dare Protezione ha aderito alla realizzazione di un progetto coordinato da Valentino Fenaroli del Gruppo di Interesse Tematico GIT sulla Death Education in collaborazione con la Federazione Cure Palliative; la finalità era quella di realizzare una rilevazione conoscitiva in ambito scolastico, volta a comprendere il rapporto degli adolescenti con la morte e con lo scopo di integrare conoscenze, vissuti, riflessioni ed emozioni, attraverso la somministrazione di un questionario ai ragazzi tra i 16 e i 17 anni, presso la scuola stessa.
Io, Monica, e Claudia, ci siamo proposte, come volontarie, ed abbiamo seguito il progetto, sottoponendo il questionario ad una classe del liceo classico e una classe di scienze umane dell’Istituto Niccolini Palli di Livorno.
Per noi è stata un’esperienza fresca, che ci ha dato l’opportunità di far conoscere Dare Protezione sul territorio; i ragazzi si sono mostrati sinceramente incuriositi e interessati al questionario, all’associazione e alle motivazioni che hanno spinto Claudia e Monica a scegliere Dare Protezione.
Condividiamo con voi la mail inviataci dal GIT con i risultati:
"Care tutte, cari tutti,
il gruppo di lavoro desidera ringraziare sentitamente tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione del progetto della Federazione Cure Palliative “Morte. Solleviamo il velo”.
È stato un percorso intenso e prezioso, fatto di incontri, confronti, attività condivise, scambi via mail, riunioni e – soprattutto – interviste ai veri protagonisti di questa ricerca: gli adolescenti. Un lavoro articolato, che ha visto l’adesione di 1.274 ragazze e ragazzi di 16-17 anni da diverse regioni d’Italia, il coinvolgimento di 20 associazioni, 29 Istituti secondari di secondo grado, agendo in 92 classi di cui 41 Licei e 51 Istituti Tecnico/Professionali, 37 rilevatori: una partecipazione ampia e appassionata, che ha reso possibile un indagine omogenea senza precedenti.
Attualmente, gli oltre 33.000 dati raccolti sono in fase di revisione da parte di un gruppo di esperti incaricato dal Consiglio Direttivo della Federazione. Possiamo tuttavia anticipare che sta emergendo un quadro molto interessante sulla percezione della morte da parte degli adolescenti, che sarà restituito nella forma più completa e accurata possibile. In parallelo, stiamo lavorando alla definizione di un modello di intervento educativo, anch’esso in fase di revisione, che speriamo potrà diventare uno strumento utile per un dialogo strutturato e consapevole nelle scuole.
Vi informiamo con piacere che lo studio verrà pubblicato come nuovo volume della collana “Punto e Virgola” della Federazione Cure Palliative e sarà presentato in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative, presso la Cittadella di FCP, dove speriamo davvero di potervi incontrare numerosi.
Per garantire una restituzione pubblica all’altezza dell'ottimo lavoro svolto, il Consiglio Direttivo di FCP ha deciso che la condivisione dei risultati con le scuole avvenga dopo la pubblicazione ufficiale del volume.
Nel frattempo, vi ringraziamo ancora con affetto e stima, e vi auguriamo ogni bene.
Con gratitudine,
Valentini, Mariella, Andrea, Emanuela V., Emanuela dF, con Roberta"
L’Associazione Dare Protezione aderisce idealmente al Movimento Hospice riconoscendolo come un movimento per il rispetto dei diritti del morente e per le citate caratteristiche ha ricevuto il patrocinio dell’ UnioneBuddista Italiana. Condividiamo pienamente la filosofia originale delle Cure Palliative proposte da Cicely Saunders, Kubler-Ross e Marie De Hennezel.
attraverso eventi organizzati allo scopo di raccogliere fondi da devolvere a Dare protezione
attraverso concerti organizzati allo scopo di raccogliere fondi da devolvere a Dare protezione