Category

Eventi

CORSO DI FORMAZIONE “ESSERE ASSISTENTI SPIRITUALI” 2023 – 2024

Di | Eventi | No Comments

Prepararsi alla morte e preparare il morente e la sua famiglia: parlare della morte, guarire le relazioni, risolvere i sospesi, imparare a lasciar andare, aprirsi all’ascolto profondo, saper dedicare anche la sofferenza, dare un senso alla vita e sviluppare compassione; diventare un riferimento per le comunità religiose o centri di Dharma, anche per il rispetto delle direttive anticipate, in ospedale o a domicilio, dei propri associati.

Obiettivi

Il corso di formazione Essere Assistenti Spirituali nel fine vita intende fondere gli insegnamenti di saggezza classica con approcci psicologici delle scienze moderne. La motivazione ad esso sottesa è quella di voler offrire un servizio attento e compassionevole nei percorsi assistenziali di accompagnamento nella malattia e nella morte. Nel mondo occidentale malgrado il grande sviluppo tecnologico nelle cure mediche, molte sono le persone che devono affrontare la realtà dell’invecchiamento, della malattia e della morte prive di un sostegno spirituale. Il buddismo, come altre tradizioni di saggezza, può apportare un contributo di profonda conoscenza e pratica indirizzata alla comprensione della sofferenza, in particolare quella dovuta alla vecchiaia, alla malattia e alla morte.

Il programma promuove lo sviluppo di un addestramento specifico per incoraggiare l’azione compassionevole del servizio di assistente spirituale; offrire una più profonda comprensione su come dare significato alla malattia, all’invecchiamento e alla morte; costituire una opportunità per una esperienza di risveglio e di consapevolezza.

In un ambiente aperto e fraterno, impareremo risposte abili per prendere consapevolezza della nostra realtà umana e per dare sostegno alle persone che vivono la difficoltà della malattia e del morire. L’Associazione Dare Protezione Onlus nasce proprio con l’intento di affermare il diritto a ricevere una idonea assistenza spirituale nel fine vita e nella malattia concordando con le indicazioni delle grandi organizzazioni scientifiche. Proposito culturale che si è realizzato con il primo convegno del 2007 dal titoloQuale spiritualità in hospice”.

A chi è rivolto

Il corso di formazione Essere Assistenti Spirituali è aperto a tutti. E’ rivolto a quanti sono interessati alle tematiche di accompagnamento nei percorsi di malattia e del fine vita. E’ anche rivolto come formazione specifica a chi intende diventare Assistente Spirituale nell’ambito di associazioni di volontariato, di comunità spirituali afferenti alle diverse religioni, di contesti comunitari civici, sanitari e assistenziali.

L’Assistente Spirituale è una figura che può svolgere l’attività nelle Cure Palliative, in Hospice e nei contesti assistenziali che ne fanno richiesta.

Metodo formativo

Il nostro approccio sarà basato sulla condivisione di una corretta motivazione, sullo sviluppo della compassione e sull’approfondimento delle pratiche di consapevolezza. Piuttosto che imporre un modello standardizzato, sosterremo i partecipanti nello sviluppo di un modello flessibile che possa risultare adattabile alla realtà nella quale andranno a svolgere il servizio. Formeremo assistenti spirituali in grado di operare sia all’interno delle strutture ospedaliere e hospice, che nelle diverse comunità religiose, nei centri di Dharma di tutte le tradizioni, nei gruppi di lavoro in ambito socio-assistenziale, nei contesti famigliari e/o amicali. Il programma utilizzerà diverse modalità di apprendimento, tra cui lo sviluppo della consapevolezza e di altre pratiche contemplative, l’apprendimento peer-to-peer, l’attività di sharing, didattica frontale e auto-apprendimento tramite role-playing ed esercizi esperienziali, cerchi di saggezza, processi creativi compreso lo studio dei testi. Verrà fornita una bibliografia ragionata sul tema.

PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI VI INVITIAMO A VISUALIZZARE IL NOSTRO VIDEO Clicca qui

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

– Sette fine settimana presso l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (PI)

– Un ritiro residenziale conclusivo dal 23 al 26 Maggio 2024, sempre presso l’Istituto di Pomaia, con insegnamenti in stile esperienziale, interattivo, partecipativo e creativo. Si alterneranno momenti di pratica meditativa a scambi e condivisioni dei contenuti trattati durante l’anno formativo. Una parte del ritiro sarà dedicata alla supervisione. Consegna degli attestati.

Zoom conference con docenti mentoring:conferenze nazionali e internazionali previste con personaggi di spicco nel campo dell’accompagnamento:

Dott.ssa Costanza Galli                  – giovedì 9 novembre 2023 dalle ore 18 alle ore 20

Dott.ssa Nicola Petrocchi              – martedì 13 febbraio 2024 dalle ore 18 alle ore 20

Sono previsti ulteriori zoom con altri Special Guest in giorni infrasettimanali (dalle 18 alle 20)

– Studio a casa: lettura di articoli e testi su bibliografia fornita durante il corso.

 

PROGRAMMA 2023 – 2024

I moduli iniziano alle ore 18.00 del venerdì e finiscono alle ore 13.00 della domenica

Modulo 1

6 – 8 Ottobre 2023

Debora Molli e Francesco La Rocca

La spiritualità nelle cure palliative: un percorso di Consapevolezza. L’assistente spirituale in cure palliative;

La motivazione come motore. Cos’è l’accompagnamento spirituale. Accompagnare sé stessi in primo luogo. Riflettere sull’impermanenza e sulla chiamata.

Zoom meeting con Costanza Galli – giovedì 9 novembre 2023 dalle ore 18 alle ore 20

 

Modulo 2

10 – 12 Novembre 2023

Debora Molli e Francesco La Rocca

L’Assistenza spirituale: come porsi in relazione e favorire la comunicazione;

Saper ascoltare e comunicare con il morente e con la sua famiglia (come intervenire quando la famiglia è disfunzionale/disarmonica)

 

Modulo 3

8 – 10 Dicembre 2023

Walter Giubbilini e Marica Innocenti

Riconoscere i bisogni del morente e dei famigliari. Il senso di sicurezza.

Come comprendere e trasformare la sofferenza.

 

Modulo 4

12 – 14 Gennaio 2024

Cristina Padovani

Assistenza spirituale al lutto e alla perdita: un approccio compassionevole.

Zoom meeting con Nicola Petrocchi – martedì 13 febbraio 2024 dalle ore 18 alle ore 20

 

Modulo 5

23 – 25 Febbraio 2024

Marcello Macini e Raffaello Longo

Le morte e il morire nell’esperienza e nella tradizione delle differenti religioni

Il sapere religioso: preghiere e rituali. La meditazione come cura e percorso di consapevolezza.

La meditazione.

 

Modulo 6

22 – 24 Marzo 2024

Francesco La Rocca e Carlo Perazzo

I compiti dell’assistente spirituale, la bioetica, le cure palliative nella realtà italiana ed internazionale. Il core curriculum e approfondimento del modello Cristine Puchalsky.

Valutare, trattare l’angoscia includendo anche l’angoscia spirituale, registrarla, attenzione alla sofferenza.

 

Modulo 7

26 – 28 Aprile 2024

Debora Molli e Francesco La Rocca

Dall’intimità con il processo del morire alla mente compassionevole nell’assistenza spirituale. Addestrarsi alla compassione. Presenza compassionevole, ispirazione per gli altri. Onorare il sacro in tutti i nostri incontri.

 

Quota e informazioni iscrizioni

 

  • Il corso viene attivato con almeno 20 (venti) iscritti
  • È permessa l’assenza di un solo fine settimana.
  • Il ritiro è obbligatorio. Durante il ritiro non si può lasciare la struttura se non per comprovati urgenti motivi.
  • Il tirocinio è obbligatorio.

 

Costo del corso Euro 1.400 per persona

Nella quota non sono inclusi vitto e alloggio

  • Il 50% da versare all’atto della iscrizione – che è vincolante
  • Il 50% da versare entro il 12 Gennaio 2024
  • L’iscrizione annuale all’Associazione Dare Protezione è compresa nella quota di iscrizione al cors

    Borse di studio

    Dare Protezione prevede l’erogazione di 5 (cinque) borse di studio pari alla metà dell’importo del corso per quanti, particolarmente motivati, non riescano a sostenere il pagamento dell’intera quota. Gli interessati possono fare domanda al Direttivo specificando la motivazione a voler partecipare al corso Essere Assistenti Spirituali inoltrando la suddetta entro e non oltre il 6 settembre 2023. Le richieste verranno vagliate dal Consiglio Direttivo per l’approvazione.

     

    Contatti

    Per iscrizione al corso e versamento delle quote:

    Michela    segreteria@associazionedareprotezione.it

    Tel. 348.529 5000

     

    Per informazioni generali sul corso e borse di studio

    Paola   segreteriacorsidp@gmail.com

    Tel. 348.169 8271

     

    Per prenotazioni alloggio presso l’Istituto

    segreteria@iltk.it

    050.685654

    050.684133

     

Docenti

 

Debora Molli

Psicologa libero professionista, psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico (approccio ai contenuti della psiche profonda attraverso l’analisi dei sogni e delle immagini spontanee). In ambito della Sanità Pubblica ha lavorato in Area Oncologica, nelle Cure Palliative e in Hospice.

Ha svolto attività di docenza e supervisione per il personale sanitario di strutture pubbliche e private.

Collabora con l’Associazione “Dare Protezione Onlus” di Livorno fin dal momento della sua fondazione. Da aprile 2023 è Presidente dell’Associazione, e in precedenza è stata supervisore dei volontari e formatrice.

 

Francesco La Rocca

Specialista in Pneumologia con Perfezionamento in Cure Palliative, co-fondatore ed ex-presidente dell’Associazione “Dare Protezione” ONLUS di Livorno.

Ha abbracciato il Buddhismo nel 1980 ascoltando il primo insegnamento di Kyabje Ghesce Ciampa Gyatso dato all’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia sulla vita di Buddha Sakyamuni.

Sotto la guida spirituale di Kyabje Lama Zopa Rinpoche nel 1983 ha dato vita, con altri studenti, al Centro Studi Cenresig di Bologna.

Dopo un’esperienza professionale di assistenza domiciliare ai malati oncologici si dedica alla cooperazione internazionale lavorando in Guinea Bissau e Burundi.

Tornato in Italia lavora nell’ambito delle malattie infettive a Livorno con i malati di AIDS e quindi in tisiologia a Massa Carrara.

La sua attività di medico lo mette continuamente di fronte al tema del fine vita e della buona morte. Di fronte alla completa impreparazione a questa esperienza sia dei pazienti, dei famigliari e del personale sanitario, la morte vissuta come fallimento terapeutico, con Patrizia Micoli fonda a Livorno l’Associazione “Dare Protezione” ONLUS, su indicazione del suo Maestro Kyabje Ghesce Ciampa Gyatso.

Vengono organizzati numerosi corsi con la finalità di affermare il diritto a ricevere un’idonea assistenza spirituale nel fine vita e per proporre percorsi formativi idonei al personale sanitario e per chi fosse interessato ad esplorare il proprio rapporto con il morire.

Nel 2003 lavora nel primo hospice della Toscana a Livorno col compito di far nascere l’assistenza domiciliare Cure Palliative di Livorno. Attualmente opera presso l’Hospice di Lucca e svolge consulenze presso l’Ospedale San Luca di Lucca.

 

Walter Giubbilini

Dopo la laurea in Pedagogia, ha frequentato il corso in Psicoanalisi all’Istituto di Psicoanalisi di Pisa e in seguito anche corsi di aggiornamento e supervisione.

Successivamente ha completato la formazione in Costellazioni Familiari e dal 2007 guida seminari in varie parti d’Italia.

Presso l’Associazione Dare Protezione Onlus di Livorno ha frequentato un corso per Volontari in Hospice e per facilitatore di Gruppi di A.M.A. per l’elaborazione del lutto. Per 8 anni è stato volontario in Hospice.

Ha quindi conseguito la formazione in Somatic Experiencing, per il trattamento degli effetti post traumatici.

 

Marica Innocenti

È volontaria di Dare Protezione Onlus dal 2015. Laureata in scienze e tecniche psicologiche, lavora come Counselor ed ha una formazione in Somatic Experiencing (guarigione traumi da shock emotivi), NARM (Modello Relazionale Neuroaffettivo) e Terapia Prenatale e della Nascita. È insegnante certificata del Learning Love Institute di Sedona per la relazione consapevole. Meditatrice da oltre vent’anni.

È stata volontaria attiva in Hospice presso l’Ospedale di Livorno fino al 2022. A partire dal 2023 riveste il ruolo di coordinatrice volontari. A livello professionale porta il suo contributo in Dare Protezione come conduttrice di laboratori esperienziali sulla presenza e la cura nell’accompagnamento del fine vita con uno sguardo rivolto alla dimensione spirituale e all’accettazione dell’ineluttabile.

 

Cristina Padovani

Psicologa, psicoterapeuta, operatrice olistica.

Ha svolto attività di psicologia clinica collaborando con Cure Palliative, Cardiologia, Pneumologia, Terapia Sub-intensiva Respiratoria, Medicina Generale, Recupero e Riabilitazione Funzionale, Medicina del Lavoro, Dialisi, Riabilitazione Visiva, Medicina del Dolore.

Esperta in tecniche di rilassamento (Training Autogeno, Rilassamento progressivo di Jacobson, Relaxation Response di Benson), immaginative e di visualizzazione, ha competenze in Ipnosi clinica ed è terapista E.M.D.R.

Esercita la libera professione di psicoterapeuta specializzata in Psicologia Analitica junghiana (teorie psicoanalitiche e prassi psicoterapeutiche di Carl Gustav Jung) che pone il focus sull’interpretazione dei sogni, sulle esperienze simboliche dell’essere umano, sul potenziale generativo dell’Inconscio, mirando alla realizzazione di un ampliamento della Coscienza che culmina in quella che Jung chiama Individuazione (espressione del Sé).

L’attività lavorativa nelle Cure Palliative/Hospice in ambito ospedaliero e domiciliare si è protratta per dodici anni; Master universitario in CP.

La formazione nell’accompagnamento ai morenti e nel supporto al lutto è stata impreziosita dagli insegnamenti di Cesare Boni e Frank Ostaseski che hanno posto particolare attenzione alle dimensioni spirituali dell’esperienza di stare accanto ai malati inguaribili e ai familiari, nonché alla ricerca del senso della vita, dei significati più profondi del nascere e del morire.

Ha conseguito il diploma di alta formazione in Mindfulness con Gioacchino Pagliaro, e in Mindfulness and Compassion in Psycoterapy (EMB-EBN-EBP) con Ronald D. Siegel.

A partire dagli anni Novanta, l’attestato di secondo livello Reiki metodo Usui e, giungendo sino a oggi, ha conosciuto e praticato svariate tecniche di meditazione (Cristiana, Dinamica, Vipassana, Metta, Vedica, Yoga Nidra, Nada Yoga, Kundalini Kriya Yoga).

Si è formata in Floriterapia clinica con Ermanno Paolelli e in Campane tibetane con Thonla Sonam.

Dal 2016 ha partecipato con continuità, più volte all’anno, a seminari e ritiri spirituali in Italia e all’estero.

 

Marcello Macini

Ha incontrato il Dharma a Dharamsala, in India, nel 1982 e da allora è impegnato nella pratica degli insegnamenti ricevuti dai più qualificati Maestri tibetani appartenenti alla tradizione di Lama Tzong Khapa tra cui S.S. il Dalai Lama, Lama Zopa Rinpoche, Gomo Tulku, il Ven. Ghesce Yesce Tobden, il Ven. Ghesce Ciampa Ghiatzo, il Ven. Tulku Ghiatzo ed altri.

Nel 1989 riceve dal Ven. Ghesce Ciampa Ghiatzo il permesso di condurre sessioni di meditazione e dai primi anni 90 inizia a guidare corsi di Dharma con la Benedizione del Ven Ghesce Yesce Tobden, successivamente il Ven Tulku Ghiatzo lo esorta a insegnare in modo assiduo e da allora insegna costantemente.

E’ stato Direttore del Centro Ewam per 15 anni, dal 1989 al 2004, e Vicedirettore dell’Istituto Lama Tzong Khapa per 3 anni, dal 2009 al 2012.

Fa parte degli insegnanti di Dharma certificati dall’ Fpmt Registred teachers e autorizzati a condurre Abc della Meditazione e Abc del Buddhismo, Discovering Buddhism e Basic Program.

Ha strutturato e condotto molti corsi (“Come morire bene”, “Alchimia emotiva nell’esperienza meditativa”, “Scuola di Meditazione”, “Meditazioni analitiche”), ritiri di meditazione anche con gli studenti del Discovering Buddhism, del Basic Program, guidato il ritiro di Vajrasattva e diversi Ritiri di Lam Rim.

Attualmente collabora con più centri di Dharma della tradizione Fpmt, segue insegnamenti e direttive di Kyabje Lama Zopa Rimpoche e del Ven Chusang Rimpoche, per la sua apertura Rime’ a tutte le Scuole Tibetane sta approfondendo la pratica Dzogchen con Machig Rimpoche.

La sua sensibilità e l’interesse verso la conoscenza della mente, sviluppati attraverso lo studio e l’esperienza acquisita durante numerosi ritiri di meditazione, lo rendono particolarmente adatto a introdurre persone occidentali alla conoscenza del Dharma.

 

Raffaello Longo

Incontra il buddismo in India, alla fine degli anni ’70, dove sente parlare dell’Istituto LTK.

Tornato in Italia ha raggiunto Pomaia e ha sentito che quello era il suo posto. E lo è a tutt’oggi.
All’Istituto ha potuto seguire gli insegnamenti dei Lama residenti, in particolare di Ghesce Ciampa Ghiatzo (di cui è stato traduttore per molti anni) e sotto la sua guida è diventato monaco. Ha espletato la sua attitudine lavorativa nel settore commerciale di attività artigianali interne all’Istituto.

Per due mandati è stato Presidente dell’UBI, cosa che gli ha permesso tra l’altro di viaggiare molto come rappresentante del buddismo italiano in vari contesti internazionali. In Italia ha collaborato con realtà governative e istituzionali – in qualità di consulente – per la realizzazione del disegno di legge sulla libertà religiosa, avendo così occasione di conoscere approfonditamente le altre religioni.

Per tre anni ha svolto attività di volontariato nelle carceri, condividendo i benefici della meditazione come via di esplorazione per la libertà interiore. Negli ultimi anni ha assistito alcuni familiari e amici nell’accompagnamento nei percorsi di malattia e fine vita.

Dopo aver completato, presso l’ILTK il corso residenziale “Basic Program” (durata 4 anni), attualmente frequenta il corso specialistico “Master Program” (durata di 6 anni). Come insegnante di “Fondamenti generali del Buddismo” segue online un gruppo di studenti da circa 4 anni.

 

Carlo Perazzo

Antropologo, ha fatto parte del gruppo di ricerca Mondi Multipli, afferente alla cattedra Unesco di Antropologia della salute dell’Università di Genova. Si è specializzato in mediazione etnoclinica presso il Centro Studi Sagara e ha conseguito il master in Accompagnamento spirituale nella malattia e nella morte della scuola di alta formazione di “Tutto è Vita” ETS. Lavora come assistente spirituale in équipe di cure palliative per la stessa associazione e per l’Usl Toscana nord ovest presso l’Hospice di Livorno e nel servizio domiciliare a Massa e Carrara. Parallelamente insegna nelle scuole superiori e porta avanti attività di ricerca su temi filosofico-antropologici. Collabora con la rivista Altraparola e porta avanti il progetto Archivi del vivere e del morire. Tra le sue pubblicazioni In comune. Nessi per un’antropologia ecologica, Castelvecchi, 2023.

 

Costanza Galli

Direttore unità Cure Palliative Azienda Toscana Nord Ovest, figlia della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, Pastoral Counselor.

 

Nicola Petrocchi

È dottore di ricerca, psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale e insegna Psicologia della Salute alla John Cabot University-Roma. Ha tradotto e curato il volume di Paul Gilbert “La terapia focalizzata sulla compassione. Caratteristiche distintive”, edito dalla Franco Angeli. Dopo anni di formazione continua con Paul Gilbert è diventato trainer e supervisore di CFT, fondatore e presidente della Compassionate Mind – Italia e conduce workshops di CFT in Italia e in Inghilterra.

 

 

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI SPIRITUALI 2023 – Rinviato

Di | Eventi | No Comments

CONOSCERE LA MORTE, BISOGNO DELL’ UOMO

Prepararsi alla morte e preparare il morente e la sua famiglia: parlare della
morte, guarire le relazioni, risolvere i sospesi, imparare a lasciar andare,
aprirsi all’ascolto profondo, saper dedicare anche la sofferenza, dare un senso
alla vita e sviluppare compassione; diventare un riferimento per le comunità
religiose o centri di Dharma, anche per il rispetto delle direttive anticipate, in
ospedale o a domicilio, dei propri associati.

Il Corso di Formazione Professionalizzante per Assistenti Spirituali è un progetto
congiunto della Fondazione per la Salutogenesi ONLUSdi Bologna e
della Associazione “Dare Protezione” ONLUS di Livorno.

Il Corso di Formazione Professionalizzante per Assistenti Spirituali segue il Corso
di Accompagnamento a Fine Vita che i due enti hanno organizzato nel 2022.

IL CORSO VIENE ATTIVATO CON ALMENO 20 ISCRITTI

OBIETTIVI

Il programma Diventare Assistenti Spirituali nel fine vita intende fondere gli
insegnamenti di saggezza classica con approcci psicologici delle scienze
moderne. La motivazione ad esso sottesa è quella di voler offrire un servizio
attento e compassionevole nei percorsi assistenziali di accompagnamento nella
malattia e nella morte. Nel mondo occidentale malgrado il grande sviluppo
tecnologico nelle cure mediche, molte sono le persone che devono affrontare la
realtà dell’invecchiamento, della malattia e della morte prive di un sostegno
spirituale. Il buddismo, come altre tradizioni di saggezza, può apportare un
contributo di profonda conoscenza e pratica indirizzata alla comprensione della
sofferenza, in particolare quella dovuta alla vecchiaia, alla malattia e alla
morte.
Il programma promuove lo sviluppo di un addestramento specifico per
incoraggiare l’azione compassionevole del servizio di assistente spirituale; offrire
una più profonda comprensione su come dare significato alla malattia,
all’invecchiamento e alla morte; costituire una opportunità per una esperienza
di risveglio e di consapevolezza.
In un ambiente aperto e fraterno, impareremo risposte abili per prendere
consapevolezza della nostra realtà umana e per dare sostegno alle persone che
vivono la difficoltà della malattia e del morire. L’Associazione Dare Protezione
onlus nasce proprio con l’intento di affermare il diritto a ricevere una idonea
assistenza spirituale nel fine vita e nella malattia concordando con le indicazioni
delle grandi organizzazioni scientifiche. Proposito culturale che si è realizzato
con il primo convegno del 2007 dal titolo “Quale spiritualità in hospice”.

A CHI E’ RIVOLTO

1) A chi intende formarsi come assistente spirituale in particolare nell’ambito di
associazioni di volontariato e delle comunità spirituali afferenti alle diverse
religioni. A tal fine verrà rilasciato un attestato comprovante il percorso svolto.
2) Pur avendo la specifica finalità di formare assistenti spirituali sarà possibile
iscriversi al corso, se autenticamente interessati alle tematiche in oggetto o se
si è motivati ad approfondire – nei propri ambiti comunitari e comunità religiose
– il tema dell’accompagnamento.

METODO INFORMATIVO

Il nostro approccio sarà basato sulla condivisione di una corretta motivazione,
sullo sviluppo della compassione e sull’approfondimento delle pratiche di
consapevolezza. Piuttosto che imporre un modello standardizzato, sosterremo i
partecipanti nello sviluppo di un modello flessibile che possa risultare adattabile
alla realtà nella quale andranno a svolgere il servizio. Formeremo assistenti
spirituali in grado di operare sia all’interno delle strutture ospedaliere e
hospice, che nelle diverse comunità religiose, nei centri di Dharma di tutte le
tradizioni, nei gruppi di lavoro in ambito socio-assistenziale, nei contesti
famigliari e/o amicali. Il programma utilizzerà diverse modalità di
apprendimento, tra cui lo sviluppo della consapevolezza e di altre pratiche
contemplative, l’apprendimento peer-to- peer, e l’attività di sharing, didattica
frontale e auto- apprendimento tramite role-playing ed esercizi esperienziali,
cerchi di saggezza, processi creativi compreso lo studio dei testi. Verrà fornita
una bibliografia ragionata sul tema.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Sette fine settimana presso la Fondazione per la Salutogenesi ONLUS di
Bologna.
Orari: sabato ore 9-13/14,30-18,30; domenica ore 9-13
È prevista una giornata gestita dall’Associazione Nazionale Tumori di Bologna
o dalla Fondazione Seragnoli da concordarsi con le strutture.
Un ritiro residenziale conclusivo dal 26 al 29 ottobre all’Eremo di Ronzano in
Bologna: con insegnamenti in stile esperienziale, interattivo, partecipativo e
creativo. Si alterneranno momenti di pratica meditativa a scambi e condivisioni
dei contenuti trattati durante l’anno formativo. Una parte del ritiro sarà
dedicata alla supervisione. Consegna dei diplomi.
Servizio in Comunità: i partecipanti si impegnano a offrire un minimo di 7 ore
di servizio ogni mese per un totale di 21 ore da svolgersi presso strutture
Hospice o in assistenza domiciliare.
Le ore di tirocinio devono essere completate prima del ritiro.
L’Associazione “Dare Protezione” ONLUS può offrire la possibilità di tirocinio e
tutoraggio su Livorno.

Teleconferenze con docenti mentoring: conferenze nazionali e internazionali
previste con personaggi di spicco nel campo dell’accompagnamento: Nicola
Petrocchi (15 maggio 2023 ore 18-20), Gomo Tulku, Karuna Hospice.
Gli incontri sono previsti con cadenza mensile ciascuno della durata di ore due.
Studio a casa: lettura di articoli e testi su bibliografia fornita durante il corso.

PROGRAMMA 2023

Primo fine settimana (Debora Molli e Francesco La Rocca) 18/19 marzo
La spiritualità nelle cure palliative: un percorso di Consapevolezza. L’assistente
spirituale in cure palliative;
La motivazione come motore. Cos’è l’accompagnamento spirituale.
Accompagnare se stessi in primo luogo. Riflettere sull’impermanenza e sulla
chiamata.
Secondo fine settimana (Debora Molli e Francesco La Rocca) 15/16 aprile
L’Assistenza spirituale: come porsi in relazione e favorire la comunicazione;
Saper ascoltare e comunicare con il morente e con la sua famiglia (come
intervenire quando la famiglia è disfunzionale/disarmonica)
Terzo fine settimana (Marcello Macini e Raffaello Longo) 6/7 maggio
Le morte e il morire nell’esperienza e nella tradizione delle differenti religioni
Il sapere religioso: preghiere e rituali. La meditazione come cura e percorso di
consapevolezza. La meditazione.
Quarto fine settimana (Maria Cristina Padovani) 27/28 maggio
Assistenza spirituale al lutto e alla perdita: un approccio compassionevole;
Quinto fine settimana (Walter Giubbilini e Marica Innocenti) 10/11 giugno
Riconoscere i bisogni del morente e dei famigliari. Il senso di sicurezza.
Come comprendere e trasformare la sofferenza.
Sesto fine settimana (Francesco La Rocca e Carlo Perazzo) 9/10 settembre
I compiti dell’assistente spirituale, la bioetica, le cure palliative nella realtà
italiana ed internazionale. Il core curriculum e approfondimento del modello
Cristine Puchalsky
Valutare, trattare l’angoscia includendo anche l’angoscia spirituale, registrarla,
attenzione alla sofferenza.
Settimo fine settimana (Debora Molli e Francesco La Rocca) 7/8 ottobre
Dall’intimità con il processo del morire alla mente compassionevole
nell’assistenza spirituale. Addestrarsi alla compassione. Presenza
compassionevole, ispirazione per gli altri. Onorare il sacro in tutti i nostri
incontri.

E’ permessa solo l’assenza di un fine settimana.
Il ritiro è obbligatorio. Durante il ritiro non si può lasciare la struttura se
non per comprovati urgenti motivi.
Il tirocinio è obbligatorio.

  • Costo del corso (comprensivo del ritiro): € 1.400,00 per persona,
    50% da versare all’atto della iscrizione – che è vincolante e non rimborsabile – entro il 28 febbraio 2023,  esclusivamente tramite questo link https://salutogenesi.org/eventi/assistenza-spirituale
    50% da versare entro il 31 marzo 2023 al conto corrente della Fondazione per la Salutogenesi Onlus
    IBAN: IT78 S 0306909606 100000156403
    Codice BIC/SWIFT: BCITITMM
    Banca Intesa Sanpaolo SpA
    Causale “Corso per Assistenti Spirituali”.
  • A completamento del corso verrà rilasciato un diploma.
  • Particolare attenzione sarà data alle persone che sono presentati e/o supportati dalle comunità dei propri Centri di Dharma, o gruppi religiosi o di meditazione, o che lavarono nei centri di Dharma o hanno un’attività professionale coerente a questa formazione.
  • Verrà data priorità di iscrizione ai diplomati del Corso di Accompagnamento a Fine Vita

La Associazione “Dare Protezione” ONLUS ha messo a disposizione 10 (dieci)
borse di studio pari alla metà della quota di iscrizione per coloro che si
impegnano a collaborare in termini concreti e regolari con gli enti
organizzatori.
L’impegno è vincolante ai fini della erogazione della borsa di studio.
La richiesta di borsa di studio va inviata a fondazione@salutogenesi.org corredata da nome, cognome, data di nascita, professione, recapito indirizzo di residenza, e-mail, numero di cellulare, sito web (se esiste), professione, recapito professionale (ove esiste).

La Fondazione è iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di
Bologna

Sede Legale e Centro Autorizzato dell’Associazione del Metodo Respira
Respira Method Registered Office & Authorized Centre

 

La Fondazione è componente de:
International Union for Health Promotion and Education (IUHPE)
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Viale della Repubblica, 21
40127 Bologna, Italia

https://salutogenesi.org
fondazione@pec.salutogenesi.org
www.facebook.com/FondazioneperlaSalutogenesi/
https://www.youtube.com/channel/UCfYiexI3uvRkG-BeT0t1_ww

Ripartiamo incontrandoci

Di | Eventi

Dare Protezione riprende l'attività formativa anche presso l'Istituto Tzong Khapra.
Ancora una volta ci ritroveremo insieme per cercare di comprendere, tramite sharing di gruppo ed esercizi esperienzali, i molti benefici del prendere consapevolezza della propria finitezza umana, cercando di fare amicizia con la morte, ma senza tralasciare di condividere le nostre esperienze di dolore, di gioia e di compassione. In particolare grazie al'incontro con il Dr. Nicola Petrocchi, referente italiano per la "Terapia focalizzata sulla compassione" e agli approfondimenti divulgativi e pedagogici trasmessi con la modalità peer to peer, che caratterizza l'approccio formativo di Dare Protezione, proponiamo il profondo tema della Compassione che, in questo tempo di pandemia, si lega più che mai alla sensazione di sicurezza percepita a livello individuale e collettivo.

Primo Incontro

"IL SENSO DI SICUREZZA COME PRESUPPOSTO ALLA MENTE COMPASSIONEVOLE"
si terrà dal 30 Settembre al 2 Ottobre 2022

Secondo Incontro

"DALL'INTIMITA' DEL PROCESSO DEL MORIRE ALLA MENTE COMPASSIONEVOLE"

si terrà dal 20 al 23 Ottobre 2022

 

Intimità con il processo del morire

Di | Eventi

Dalle 18 del 26 Maggio alle 12.30 del 29 Maggio, presso l'ILTK di Pomaia (PI)

Ritiro per i diplomati al triennio di formazione

Istituto Lama Tzong Khapa

via Poggiberna 15
Pomaia, Santa Luce (PI), 56040 Italia
Prezzo:  € 120,00

La morte non significa soltanto arrivare a una fine, significa anche arrivare a un inizio. La morte è un processo di cambiamento. La fine di per sè non è nè positiva nè negativa, è semplicemente la realtà. La morte faceva parte dell'accordo al momento in cui abbiamo accettato l'idea della nascita.
Lama Dzochen Ponlop Rinpoche

Il ritiro è stato pensato per i partecipanti delle passate edizioni (2017 e 2018) del percorso Intimità con il processo del morire nato in collaborazione tra l’Associazione Dare  Protezione e l’Istituto Lama Tzong Khapa, con lo scopo di proseguire il percorso e continuare la formazione individuale.

Chi non avesse completato una delle due edizioni di Intimità del processo del morire, ma ad almeno due moduli di una delle edizioni, può presentare domanda compilando l’apposito modulo e sarà valutata la possibilità dell’iscrizione sulla base dei posti disponibili.

Durante il ritiro abbandoneremo le nostre comuni attività mondane per dedicarci completamente ad incrementare il nostro livello di consapevolezza dell’ impermanenza, riflettendo sulla nostra finitezza, sulla motivazione alla vita e cercheremo di capire cosa per noi è maggiormente importante.
Proveremo ad immaginare la nostra morte e a prepararci a tale evento.
Affronteremo, inoltre, il tema della compassione, dell’amorevole gentilezza e del perdono.

Durante il ritiro è fortemente consigliato il silenzio e il non uso del cellulare.

Per avere maggiori informazioni sull’intero percorso puoi visitare la pagina dedicata a INTIMITÀ CON IL PROCESSO DEL MORIRE.

Inoltre verrà finalmente ripreso in autunno 2022 – dopo la sospensione a causa della difficoltà di organizzare i contenuti e i laboratori con le restrizioni dovute al covid – il percorso di weekend formativi a cura di Dare Protezione, di cui a breve daremo comunicazione.

Programma del Ritiro

GIOVEDI
Entro le ore 18:00 Registrazione al ritiro
(è necessario presentarsi in segreteria entro questa ora per poter accedere alle sale.
Chi è realmente impossibilitato ad arrivare entro questa ora deve prontamente avvisare la segreteria dell’Istituto scrivendo a segreteria@iltk.org)

ORE 20.30
PRESENTAZIONE DEL RITIRO,
presentazione dei partecipanti, ed inizio corso.

 DA VENERDÌ MATTINA A DOMENICA MATTINA, le sessioni del ritiro alterneranno momenti di meditazione e condivisione a partire dal mattino prima di colazione fino alla sera.

INSEGNANTI

Francesco la Rocca

Debora Molli

Francesco La Rocca è medico.
Ha conosciuto il buddhismo nel 1980 ascoltando il primo insegnamento di Gesce Ciampa Ghiatso dato all’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia sulla vita di Buddha Sakyamuni. Sotto la guida spirituale di Kiabje Zopa Rinpoche nel 1983 ha dato vita, con altri studenti, al Centro studi Cenresig di Bologna.

Dopo una esperienza lavorativa di assistenza domiciliare ai malati oncologici decide di dedicarsi all’esperienza della cooperazione internazionale lavorando in Guinea Bissau e Burundi.

Tornato in Italia lavora in malattie infettive a Livorno con i malati di AIDS e quindi in Tisiologia a Massa. La sua attività di medico lo mette continuamente di fronte al tema del fine vita e della buona morte; di fronte alla completa impreparazione a questa esperienza sia dei pazienti, dei famigliari e del personale sanitario, la morte vissuta come fallimento terapeutico, con Patrizia Micoli fonda Dare Protezione onlus, su indicazione del suo Maestro Ghesce Ciampa Ghiatso. Vengono organizzati numerosi corsi con la finalità di affermare il diritto a ricevere una idonea assistenza spirituale nel fine vita e per proporre percorsi formativi idonei al personale sanitario e per chi fosse interessato ad esplorare il prorpio rapporto con il morire. Nel 2003 lavora nel primo hospice della Toscana a Livorno con il compito di far nascere l’assistenza domiciliare Cure Palliative di Livorno. Attualmente lavora presso l’hospice di Lucca, a Maggiano, e svolge consulenze presso l’ospedale San Luca di Lucca.

Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento Psicodinamico (approccio ai contenuti della Psiche Profonda attraverso l’Analisi dei Sogni e delle Immagini Spontanee).
In ambito della Sanità Pubblica ha lavorato in Area Oncologica, nelle Cure Palliative e in Hospice.

Svolge attività di docenza e supervisione per il
personale sanitario e ha collaborato con l’Università per la Formazione in Cure Palliative. Per l’Associazione “Dare Protezione – Livorno”, con la quale co-opera regolarmente, è stata formatrice e supervisore dei volontari.
Da anni svolge la libera professione in regime privato.