Category

Eventi

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI SPIRITUALI 2023

Di | Eventi | No Comments

CONOSCERE LA MORTE, BISOGNO DELL’ UOMO

Prepararsi alla morte e preparare il morente e la sua famiglia: parlare della
morte, guarire le relazioni, risolvere i sospesi, imparare a lasciar andare,
aprirsi all’ascolto profondo, saper dedicare anche la sofferenza, dare un senso
alla vita e sviluppare compassione; diventare un riferimento per le comunità
religiose o centri di Dharma, anche per il rispetto delle direttive anticipate, in
ospedale o a domicilio, dei propri associati.

Il Corso di Formazione Professionalizzante per Assistenti Spirituali è un progetto
congiunto della Fondazione per la Salutogenesi ONLUSdi Bologna e
della Associazione “Dare Protezione” ONLUS di Livorno.

Il Corso di Formazione Professionalizzante per Assistenti Spirituali segue il Corso
di Accompagnamento a Fine Vita che i due enti hanno organizzato nel 2022.

IL CORSO VIENE ATTIVATO CON ALMENO 20 ISCRITTI

OBIETTIVI

Il programma Diventare Assistenti Spirituali nel fine vita intende fondere gli
insegnamenti di saggezza classica con approcci psicologici delle scienze
moderne. La motivazione ad esso sottesa è quella di voler offrire un servizio
attento e compassionevole nei percorsi assistenziali di accompagnamento nella
malattia e nella morte. Nel mondo occidentale malgrado il grande sviluppo
tecnologico nelle cure mediche, molte sono le persone che devono affrontare la
realtà dell’invecchiamento, della malattia e della morte prive di un sostegno
spirituale. Il buddismo, come altre tradizioni di saggezza, può apportare un
contributo di profonda conoscenza e pratica indirizzata alla comprensione della
sofferenza, in particolare quella dovuta alla vecchiaia, alla malattia e alla
morte.
Il programma promuove lo sviluppo di un addestramento specifico per
incoraggiare l’azione compassionevole del servizio di assistente spirituale; offrire
una più profonda comprensione su come dare significato alla malattia,
all’invecchiamento e alla morte; costituire una opportunità per una esperienza
di risveglio e di consapevolezza.
In un ambiente aperto e fraterno, impareremo risposte abili per prendere
consapevolezza della nostra realtà umana e per dare sostegno alle persone che
vivono la difficoltà della malattia e del morire. L’Associazione Dare Protezione
onlus nasce proprio con l’intento di affermare il diritto a ricevere una idonea
assistenza spirituale nel fine vita e nella malattia concordando con le indicazioni
delle grandi organizzazioni scientifiche. Proposito culturale che si è realizzato
con il primo convegno del 2007 dal titolo “Quale spiritualità in hospice”.

A CHI E’ RIVOLTO

1) A chi intende formarsi come assistente spirituale in particolare nell’ambito di
associazioni di volontariato e delle comunità spirituali afferenti alle diverse
religioni. A tal fine verrà rilasciato un attestato comprovante il percorso svolto.
2) Pur avendo la specifica finalità di formare assistenti spirituali sarà possibile
iscriversi al corso, se autenticamente interessati alle tematiche in oggetto o se
si è motivati ad approfondire – nei propri ambiti comunitari e comunità religiose
– il tema dell’accompagnamento.

METODO INFORMATIVO

Il nostro approccio sarà basato sulla condivisione di una corretta motivazione,
sullo sviluppo della compassione e sull’approfondimento delle pratiche di
consapevolezza. Piuttosto che imporre un modello standardizzato, sosterremo i
partecipanti nello sviluppo di un modello flessibile che possa risultare adattabile
alla realtà nella quale andranno a svolgere il servizio. Formeremo assistenti
spirituali in grado di operare sia all’interno delle strutture ospedaliere e
hospice, che nelle diverse comunità religiose, nei centri di Dharma di tutte le
tradizioni, nei gruppi di lavoro in ambito socio-assistenziale, nei contesti
famigliari e/o amicali. Il programma utilizzerà diverse modalità di
apprendimento, tra cui lo sviluppo della consapevolezza e di altre pratiche
contemplative, l’apprendimento peer-to- peer, e l’attività di sharing, didattica
frontale e auto- apprendimento tramite role-playing ed esercizi esperienziali,
cerchi di saggezza, processi creativi compreso lo studio dei testi. Verrà fornita
una bibliografia ragionata sul tema.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Sette fine settimana presso la Fondazione per la Salutogenesi ONLUS di
Bologna.
Orari: sabato ore 9-13/14,30-18,30; domenica ore 9-13
È prevista una giornata gestita dall’Associazione Nazionale Tumori di Bologna
o dalla Fondazione Seragnoli da concordarsi con le strutture.
Un ritiro residenziale conclusivo dal 26 al 29 ottobre all’Eremo di Ronzano in
Bologna: con insegnamenti in stile esperienziale, interattivo, partecipativo e
creativo. Si alterneranno momenti di pratica meditativa a scambi e condivisioni
dei contenuti trattati durante l’anno formativo. Una parte del ritiro sarà
dedicata alla supervisione. Consegna dei diplomi.
Servizio in Comunità: i partecipanti si impegnano a offrire un minimo di 7 ore
di servizio ogni mese per un totale di 21 ore da svolgersi presso strutture
Hospice o in assistenza domiciliare.
Le ore di tirocinio devono essere completate prima del ritiro.
L’Associazione “Dare Protezione” ONLUS può offrire la possibilità di tirocinio e
tutoraggio su Livorno.

Teleconferenze con docenti mentoring: conferenze nazionali e internazionali
previste con personaggi di spicco nel campo dell’accompagnamento: Nicola
Petrocchi (15 maggio 2023 ore 18-20), Gomo Tulku, Karuna Hospice.
Gli incontri sono previsti con cadenza mensile ciascuno della durata di ore due.
Studio a casa: lettura di articoli e testi su bibliografia fornita durante il corso.

PROGRAMMA 2023

Primo fine settimana (Debora Molli e Francesco La Rocca) 18/19 marzo
La spiritualità nelle cure palliative: un percorso di Consapevolezza. L’assistente
spirituale in cure palliative;
La motivazione come motore. Cos’è l’accompagnamento spirituale.
Accompagnare se stessi in primo luogo. Riflettere sull’impermanenza e sulla
chiamata.
Secondo fine settimana (Debora Molli e Francesco La Rocca) 15/16 aprile
L’Assistenza spirituale: come porsi in relazione e favorire la comunicazione;
Saper ascoltare e comunicare con il morente e con la sua famiglia (come
intervenire quando la famiglia è disfunzionale/disarmonica)
Terzo fine settimana (Marcello Macini e Raffaello Longo) 6/7 maggio
Le morte e il morire nell’esperienza e nella tradizione delle differenti religioni
Il sapere religioso: preghiere e rituali. La meditazione come cura e percorso di
consapevolezza. La meditazione.
Quarto fine settimana (Maria Cristina Padovani) 27/28 maggio
Assistenza spirituale al lutto e alla perdita: un approccio compassionevole;
Quinto fine settimana (Walter Giubbilini e Marica Innocenti) 10/11 giugno
Riconoscere i bisogni del morente e dei famigliari. Il senso di sicurezza.
Come comprendere e trasformare la sofferenza.
Sesto fine settimana (Francesco La Rocca e Carlo Perazzo) 9/10 settembre
I compiti dell’assistente spirituale, la bioetica, le cure palliative nella realtà
italiana ed internazionale. Il core curriculum e approfondimento del modello
Cristine Puchalsky
Valutare, trattare l’angoscia includendo anche l’angoscia spirituale, registrarla,
attenzione alla sofferenza.
Settimo fine settimana (Debora Molli e Francesco La Rocca) 7/8 ottobre
Dall’intimità con il processo del morire alla mente compassionevole
nell’assistenza spirituale. Addestrarsi alla compassione. Presenza
compassionevole, ispirazione per gli altri. Onorare il sacro in tutti i nostri
incontri.

E’ permessa solo l’assenza di un fine settimana.
Il ritiro è obbligatorio. Durante il ritiro non si può lasciare la struttura se
non per comprovati urgenti motivi.
Il tirocinio è obbligatorio.

  • Costo del corso (comprensivo del ritiro): € 1.400,00 per persona,
    50% da versare all’atto della iscrizione – che è vincolante e non rimborsabile – entro il 28 febbraio 2023,  esclusivamente tramite questo link https://salutogenesi.org/eventi/assistenza-spirituale
    50% da versare entro il 31 marzo 2023 al conto corrente della Fondazione per la Salutogenesi Onlus
    IBAN: IT78 S 0306909606 100000156403
    Codice BIC/SWIFT: BCITITMM
    Banca Intesa Sanpaolo SpA
    Causale “Corso per Assistenti Spirituali”.
  • A completamento del corso verrà rilasciato un diploma.
  • Particolare attenzione sarà data alle persone che sono presentati e/o supportati dalle comunità dei propri Centri di Dharma, o gruppi religiosi o di meditazione, o che lavarono nei centri di Dharma o hanno un’attività professionale coerente a questa formazione.
  • Verrà data priorità di iscrizione ai diplomati del Corso di Accompagnamento a Fine Vita

La Associazione “Dare Protezione” ONLUS ha messo a disposizione 10 (dieci)
borse di studio pari alla metà della quota di iscrizione per coloro che si
impegnano a collaborare in termini concreti e regolari con gli enti
organizzatori.
L’impegno è vincolante ai fini della erogazione della borsa di studio.
La richiesta di borsa di studio va inviata a fondazione@salutogenesi.org corredata da nome, cognome, data di nascita, professione, recapito indirizzo di residenza, e-mail, numero di cellulare, sito web (se esiste), professione, recapito professionale (ove esiste).

La Fondazione è iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di
Bologna

Sede Legale e Centro Autorizzato dell’Associazione del Metodo Respira
Respira Method Registered Office & Authorized Centre

 

La Fondazione è componente de:
International Union for Health Promotion and Education (IUHPE)
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Viale della Repubblica, 21
40127 Bologna, Italia

https://salutogenesi.org
fondazione@pec.salutogenesi.org
www.facebook.com/FondazioneperlaSalutogenesi/
https://www.youtube.com/channel/UCfYiexI3uvRkG-BeT0t1_ww

Ripartiamo incontrandoci

Di | Eventi

Dare Protezione riprende l'attività formativa anche presso l'Istituto Tzong Khapra.
Ancora una volta ci ritroveremo insieme per cercare di comprendere, tramite sharing di gruppo ed esercizi esperienzali, i molti benefici del prendere consapevolezza della propria finitezza umana, cercando di fare amicizia con la morte, ma senza tralasciare di condividere le nostre esperienze di dolore, di gioia e di compassione. In particolare grazie al'incontro con il Dr. Nicola Petrocchi, referente italiano per la "Terapia focalizzata sulla compassione" e agli approfondimenti divulgativi e pedagogici trasmessi con la modalità peer to peer, che caratterizza l'approccio formativo di Dare Protezione, proponiamo il profondo tema della Compassione che, in questo tempo di pandemia, si lega più che mai alla sensazione di sicurezza percepita a livello individuale e collettivo.

Primo Incontro

"IL SENSO DI SICUREZZA COME PRESUPPOSTO ALLA MENTE COMPASSIONEVOLE"
si terrà dal 30 Settembre al 2 Ottobre 2022

Secondo Incontro

"DALL'INTIMITA' DEL PROCESSO DEL MORIRE ALLA MENTE COMPASSIONEVOLE"

si terrà dal 20 al 23 Ottobre 2022

 

Intimità con il processo del morire

Di | Eventi

Dalle 18 del 26 Maggio alle 12.30 del 29 Maggio, presso l'ILTK di Pomaia (PI)

Ritiro per i diplomati al triennio di formazione

Istituto Lama Tzong Khapa

via Poggiberna 15
Pomaia, Santa Luce (PI), 56040 Italia
Prezzo:  € 120,00

La morte non significa soltanto arrivare a una fine, significa anche arrivare a un inizio. La morte è un processo di cambiamento. La fine di per sè non è nè positiva nè negativa, è semplicemente la realtà. La morte faceva parte dell'accordo al momento in cui abbiamo accettato l'idea della nascita.
Lama Dzochen Ponlop Rinpoche

Il ritiro è stato pensato per i partecipanti delle passate edizioni (2017 e 2018) del percorso Intimità con il processo del morire nato in collaborazione tra l’Associazione Dare  Protezione e l’Istituto Lama Tzong Khapa, con lo scopo di proseguire il percorso e continuare la formazione individuale.

Chi non avesse completato una delle due edizioni di Intimità del processo del morire, ma ad almeno due moduli di una delle edizioni, può presentare domanda compilando l’apposito modulo e sarà valutata la possibilità dell’iscrizione sulla base dei posti disponibili.

Durante il ritiro abbandoneremo le nostre comuni attività mondane per dedicarci completamente ad incrementare il nostro livello di consapevolezza dell’ impermanenza, riflettendo sulla nostra finitezza, sulla motivazione alla vita e cercheremo di capire cosa per noi è maggiormente importante.
Proveremo ad immaginare la nostra morte e a prepararci a tale evento.
Affronteremo, inoltre, il tema della compassione, dell’amorevole gentilezza e del perdono.

Durante il ritiro è fortemente consigliato il silenzio e il non uso del cellulare.

Per avere maggiori informazioni sull’intero percorso puoi visitare la pagina dedicata a INTIMITÀ CON IL PROCESSO DEL MORIRE.

Inoltre verrà finalmente ripreso in autunno 2022 – dopo la sospensione a causa della difficoltà di organizzare i contenuti e i laboratori con le restrizioni dovute al covid – il percorso di weekend formativi a cura di Dare Protezione, di cui a breve daremo comunicazione.

Programma del Ritiro

GIOVEDI
Entro le ore 18:00 Registrazione al ritiro
(è necessario presentarsi in segreteria entro questa ora per poter accedere alle sale.
Chi è realmente impossibilitato ad arrivare entro questa ora deve prontamente avvisare la segreteria dell’Istituto scrivendo a segreteria@iltk.org)

ORE 20.30
PRESENTAZIONE DEL RITIRO,
presentazione dei partecipanti, ed inizio corso.

 DA VENERDÌ MATTINA A DOMENICA MATTINA, le sessioni del ritiro alterneranno momenti di meditazione e condivisione a partire dal mattino prima di colazione fino alla sera.

INSEGNANTI

Francesco la Rocca

Debora Molli

Francesco La Rocca è medico.
Ha conosciuto il buddhismo nel 1980 ascoltando il primo insegnamento di Gesce Ciampa Ghiatso dato all’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia sulla vita di Buddha Sakyamuni. Sotto la guida spirituale di Kiabje Zopa Rinpoche nel 1983 ha dato vita, con altri studenti, al Centro studi Cenresig di Bologna.

Dopo una esperienza lavorativa di assistenza domiciliare ai malati oncologici decide di dedicarsi all’esperienza della cooperazione internazionale lavorando in Guinea Bissau e Burundi.

Tornato in Italia lavora in malattie infettive a Livorno con i malati di AIDS e quindi in Tisiologia a Massa. La sua attività di medico lo mette continuamente di fronte al tema del fine vita e della buona morte; di fronte alla completa impreparazione a questa esperienza sia dei pazienti, dei famigliari e del personale sanitario, la morte vissuta come fallimento terapeutico, con Patrizia Micoli fonda Dare Protezione onlus, su indicazione del suo Maestro Ghesce Ciampa Ghiatso. Vengono organizzati numerosi corsi con la finalità di affermare il diritto a ricevere una idonea assistenza spirituale nel fine vita e per proporre percorsi formativi idonei al personale sanitario e per chi fosse interessato ad esplorare il prorpio rapporto con il morire. Nel 2003 lavora nel primo hospice della Toscana a Livorno con il compito di far nascere l’assistenza domiciliare Cure Palliative di Livorno. Attualmente lavora presso l’hospice di Lucca, a Maggiano, e svolge consulenze presso l’ospedale San Luca di Lucca.

Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento Psicodinamico (approccio ai contenuti della Psiche Profonda attraverso l’Analisi dei Sogni e delle Immagini Spontanee).
In ambito della Sanità Pubblica ha lavorato in Area Oncologica, nelle Cure Palliative e in Hospice.

Svolge attività di docenza e supervisione per il
personale sanitario e ha collaborato con l’Università per la Formazione in Cure Palliative. Per l’Associazione “Dare Protezione – Livorno”, con la quale co-opera regolarmente, è stata formatrice e supervisore dei volontari.
Da anni svolge la libera professione in regime privato.